Descrizione

La Chiesa di San Rocco a Mattareij, nel Comune di Alice Superiore, è una testimonianza tangibile della resilienza della comunità locale di fronte alle sfide più gravi. L'edificio, che si erge solenne nel cuore del paese, ha origini che risalgono a un periodo di grande tribolazione: la peste del 1630.

Nel corso di quella terribile epidemia, fu allestito un lazzaretto, una struttura destinata a ospitare e assistere i malati. Questo luogo, inizialmente pensato come rifugio temporaneo, si trasformò ben presto in un simbolo di speranza e fede per l'intera comunità. Si decise, dunque, di edificare su quel luogo la Chiesa di San Rocco, dedicata al santo protettore dei malati contagiosi e venerato come intercessore per la protezione dalla peste.

La costruzione della chiesa rappresenta un momento significativo nella storia del comune di Alice Superiore. Non solo segna la fine di un periodo di grande sofferenza, ma testimonia anche il coraggio e la resilienza di una comunità capace di trasformare un luogo di dolore in un luogo di culto e di speranza. La scelta di dedicare la chiesa a San Rocco simbolizza un tributo a tutte le vite perdute durante l'epidemia e un monito per le future generazioni sul valore della solidarietà e della fede in tempi di crisi.

Oggi, la Chiesa di San Rocco continua ad essere un importante punto di riferimento per la comunità di Alice Superiore. Oltre ad ospitare regolari funzioni religiose, la chiesa serve anche come luogo di riflessione e preghiera, offrendo ai visitatori un importante legame con il passato del comune. La sua imponente struttura e la storia che racchiude rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, un monito costante alla resilienza umana e alla speranza in tempi di difficoltà.

Mappa

Indirizzo: Via Provinciale per Lessolo, 8, 10010 Alice Superiore TO, Italia
Coordinate: 45°27'35,4''N 7°46'51,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si accede alla Chiesa attraverso la SP 68. La Chiesa è accessibile tutte le domeniche durante la S. Messa. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet